Vantaggi e installazione del pavimento galleggiante per esterni. Una soluzione versatile e resistente per i tuoi spazi all'aperto, senza opere murarie.
Un pavimento galleggiante per esterni è una soluzione intelligente e versatile per trasformare i tuoi spazi all'aperto, siano essi un piccolo balcone, un ampio terrazzo o una parte del giardino. Immagina di poter rinnovare l'aspetto del tuo outdoor senza doverti imbarcare in lavori lunghi, costosi e invasivi. Questo è esattamente ciò che un pavimento galleggiante ti offre: un sistema di posa a secco, che non richiede malta, colla o complesse opere murarie. Le piastrelle o doghe vengono semplicemente appoggiate su una struttura sottostante, spesso costituita da supporti regolabili, creando così uno spazio tra la superficie calpestabile e il massetto sottostante.
È una scelta ideale per chi desidera coniugare estetica, praticità e durabilità, donando nuova vita a qualsiasi area esterna con un tocco di modernità e funzionalità.
I benefici di optare per un pavimento galleggiante per esterni sono davvero numerosi e tangibili, rendendolo una soluzione sempre più apprezzata. Il primo e forse più evidente vantaggio è la sua estrema facilità di installazione. Dimentica i lunghi tempi di posa, le polveri e i disagi tipici dei lavori edili tradizionali. Con un pavimento galleggiante, l'installazione è rapida e intuitiva, spesso realizzabile anche da chi non è un professionista, con un notevole risparmio di tempo e denaro. Le piastrelle o le doghe si incastrano o si appoggiano su supporti regolabili, permettendo di correggere eventuali dislivelli del sottofondo e di ottenere una superficie perfettamente piana e livellata. Questo significa meno stress, meno rumore e meno interruzioni della tua routine quotidiana.
Oltre alla semplicità di posa, un altro aspetto cruciale è la sua straordinaria resistenza agli agenti atmosferici. Questi pavimenti sono progettati per sopportare le intemperie più severe: dai raggi UV cocenti dell'estate alle gelate invernali, passando per piogge battenti e grandinate. I materiali impiegati sono scelti proprio per la loro capacità di resistere all'usura del tempo e agli sbalzi di temperatura, evitando crepe, deformazioni o scolorimenti che potrebbero compromettere l'estetica e la funzionalità del pavimento. Questo garantisce una lunga durata nel tempo, mantenendo l'aspetto originario e la sua integrità strutturale anno dopo anno.
La manutenzione ridotta è un altro vantaggio non indifferente. La natura stessa del pavimento galleggiante, con l'intercapedine sottostante, favorisce un eccellente drenaggio dell'acqua, prevenendo la formazione di ristagni e la proliferazione di muffe o alghe.
Quando si parla di pavimenti galleggianti per esterni, la varietà di materiali disponibili è davvero ampia, ognuno con le sue peculiarità e il suo fascino. Tra le opzioni più diffuse e apprezzate, troviamo il WPC. Questo materiale è una vera e propria innovazione, perché combina la bellezza naturale del legno con la durabilità e la resistenza dei polimeri plastici. Il risultato è un prodotto che esteticamente somiglia molto al legno, con venature e tonalità calde, ma che non richiede la stessa manutenzione. Il WPC è estremamente resistente all'umidità, agli attacchi di insetti e funghi, e non si scheggia né si deforma come il legno tradizionale. È ideale per chi cerca un'alternativa ecologica e a bassa manutenzione al legno massello, perfetta per terrazzi e bordi piscina.
Un'altra opzione molto versatile è il PVC. Le piastrelle in PVC sono leggere, flessibili e incredibilmente resistenti all'abrasione, agli agenti chimici e all'acqua. Sono disponibili in un'ampia gamma di colori e finiture, inclusi effetti che imitano il legno, la pietra o il cemento, offrendo infinite possibilità creative per personalizzare il tuo spazio esterno. Il PVC è particolarmente apprezzato per la sua facilità di pulizia e la sua capacità di resistere al traffico intenso, rendendolo una scelta pratica anche per aree molto frequentate.
Non possiamo dimenticare le piastrelle in gomma, che rappresentano una soluzione eccellente per chi cerca comfort, sicurezza e funzionalità. Queste piastrelle sono realizzate con granuli di gomma riciclata, il che le rende una scelta sostenibile e attenta all'ambiente. La loro principale caratteristica è la capacità di assorbire gli urti, rendendole ideali per aree gioco per bambini, palestre all'aperto o semplicemente per chi desidera una superficie più morbida e meno scivolosa. Sono anche drenanti e resistenti alle intemperie, garantendo una lunga durata e una facile manutenzione.
Infine, molte piastrelle in gres porcellanato per esterni possono essere posate su supporti sopraelevati. Il gres è un materiale estremamente robusto, non assorbente, resistente al gelo, alle macchie e all'usura. Offre una vastissima gamma di estetiche, riproducendo fedelmente l'aspetto di legno, pietra naturale, cemento o tessuti, permettendo di creare ambienti esterni di grande impatto visivo e di altissima qualità. La sua resistenza lo rende perfetto per qualsiasi tipo di traffico, anche intenso, e per condizioni climatiche estreme. Ogni materiale offre un equilibrio unico tra estetica, funzionalità e prezzo, permettendoti di trovare la soluzione perfetta per le tue esigenze e il tuo stile.
Quando si considera l'investimento in un pavimento galleggiante per esterni, è naturale chiedersi quali siano i costi associati. I prezzi al metro quadrato possono variare significativamente a seconda del materiale scelto, della complessità del sistema di posa (ad esempio, se richiede supporti regolabili in altezza) e, naturalmente, del fornitore. È importante considerare che, sebbene il costo iniziale possa sembrare a volte più elevato rispetto a soluzioni tradizionali, i risparmi sulla manodopera per l'installazione e sulla manutenzione a lungo termine spesso bilanciano questa differenza.
Per quanto riguarda il WPC, le piastrelle o le doghe possono avere un costo che generalmente si aggira tra i 30 e i 70 euro al metro quadrato. Questa fascia di prezzo riflette la qualità del composito, le finiture e il design. Materiali con una maggiore percentuale di legno o con trattamenti superficiali particolari tendono a posizionarsi nella parte alta di questo range. È un ottimo compromesso tra l'estetica del legno e la praticità del sintetico, il che giustifica il suo posizionamento di prezzo.
Le soluzioni in PVC sono solitamente più accessibili, con prezzi che possono partire da circa 15 euro al metro quadrato e arrivare fino a 40 euro al metro quadrato. La variabilità dipende molto dallo spessore della piastrella, dalla resistenza all'usura (strato di calpestio) e dalla complessità della stampa o del design. Sono una scelta eccellente per chi cerca una soluzione economica ma comunque resistente e versatile.
Le piastrelle in gomma, soprattutto quelle realizzate con materiali riciclati, si posizionano in un range di prezzo medio, spesso tra i 20 e i 50 euro al metro quadrato. Questo costo è influenzato dallo spessore della piastrella e dalla sua densità, che determinano la capacità di assorbimento degli urti e la durabilità. Sono un investimento intelligente per la sicurezza e il comfort.
Copyright © 2009-2023 Parquet Disegnare Casa - P. Iva 10634980154.Tutti i diritti riservati. I prezzi di tutti i prodotti sono Iva e trasporto esclusi. I prodotti possono essere dì provenienza extra CE. Il sito potrebbe non essere aggiornato nei prezzi , nelle disponibilità, nella descrizione. Ogni offerta si intende fino esaurimento scorte, fa fede solo ed esclusivamente il prezzo e la descrizione del preventivo o della fattura. Si comunica che per ogni disputa il foro competente sara' solo ed esclusivamente quello di Milano.