Scopri il parquet prezzo al mq per ogni tipologia: massello, prefinito, laminato e SPC. Analizziamo i fattori che influenzano il costo, dalla scelta del legno ai costi di posa. Trova la soluzione più adatta al tuo budget e alle tue esigenze.
Decidere di installare il parquet è un passo importante per chi desidera donare calore, eleganza e valore alla propria casa. Tuttavia, una delle prime domande che sorgono è: "Quanto costa il parquet al metro quadro?". La risposta non è mai semplice, poiché il prezzo del parquet è influenzato da una moltitudine di fattori, che vanno dalla tipologia di legno alla complessità della posa in opera. Comprendere questi elementi è fondamentale per fare una scelta informata e in linea con il proprio budget.
Il mercato dei pavimenti in legno ci offre diverse soluzioni, ognuna con le proprie caratteristiche distintive e fasce di prezzo al metro quadro. Pensiamo al parquet massello, la scelta più tradizionale e, per molti, la più affascinante. È composto interamente da legno nobile per tutto il suo spessore, il che lo rende estremamente durevole e capace di essere levigato più volte nel corso degli anni, quasi a rinascere a nuova vita. Proprio per questa sua purezza e per la lavorazione più complessa, il suo prezzo al mq tende a essere il più elevato, partendo da circa 30-40 €/mq per le essenze più comuni e potendo superare i 100 €/mq per legni esotici o formati speciali. La sua posa, spesso inchiodata o incollata, richiede perizia e mani esperte.
Poi c'è il parquet prefinito, che rappresenta un eccellente compromesso tra la bellezza del massello e una maggiore praticità. Questo tipo di parquet è costituito da più strati di legno, ma solo quello superiore, quello che calpestiamo, è in legno nobile, mentre gli strati sottostanti sono in legni più economici come il betulla o l'abete. Viene consegnato già levigato e verniciato, il che significa meno tempo e costi per l'installazione. Il suo prezzo al mq si posiziona in una fascia più accessibile rispetto al massello, oscillando generalmente tra 20 €/mq e 80 €/mq, a seconda dell'essenza scelta, dello spessore dello strato nobile e della finitura. La posa può avvenire sia flottante, tramite incastro, che incollata.
Infine, anche se tecnicamente non è un "parquet" di legno, troviamo il laminato, un'alternativa molto popolare per chi desidera l'effetto legno a un prezzo al mq decisamente più contenuto. È composto da un pannello di fibra di legno ad alta densità (HDF) sul quale è applicato uno strato decorativo che riproduce fedelmente l'aspetto del legno, il tutto protetto da uno strato superficiale molto resistente all'usura. Il suo vantaggio principale è il costo estremamente competitivo, che può iniziare da appena 5 €/mq e raggiungere i 30-40 €/mq per prodotti di alta qualità con finiture più realistiche e resistenti. La posa del laminato è quasi sempre flottante e relativamente semplice, tanto da poter essere realizzata anche con il fai-da-te.
Al di là della tipologia specifica di parquet che scegliamo, sono molti gli elementi che contribuiscono a determinare il prezzo finale al metro quadro. L'essenza legnosa, ad esempio, ha un impatto notevole; legni comuni come il rovere o il faggio sono solitamente meno costosi di quelli esotici come il wengé, il teak o il doussié, apprezzati per la loro durezza, resistenza e bellezza unica. All'interno della stessa essenza, poi, le classi di selezione, che indicano la presenza di nodi, venature e variazioni di colore, influenzano il costo: una selezione "prima scelta" o "uniforme" sarà più costosa di una "rustica" o "naturale".
Anche lo spessore e le dimensioni delle doghe giocano un ruolo. Generalmente, doghe più spesse, soprattutto nel massello e nel prefinito con uno strato nobile più spesso, e quelle di dimensioni maggiori (più larghe o più lunghe) tendono a essere più costose. Questo dipende dal fatto che richiedono tronchi di qualità superiore e processi di lavorazione più elaborati. La finitura e i trattamenti speciali sono un altro aspetto da considerare. La scelta tra una finitura verniciata, oliata o cerata incide sul prezzo del parquet. Le finiture oliate o cerate, che penetrano nel legno e lo lasciano "respirare", potrebbero avere un costo iniziale leggermente superiore, ma offrono un aspetto più naturale e richiedono una manutenzione specifica. Trattamenti come la spazzolatura, la bisellatura dei bordi o il termotrattamento aggiungono valore e, di conseguenza, aumentano il costo.
Infine, la marca e la provenienza del parquet hanno il loro peso. Marche rinomate o produttori che offrono certificazioni ambientali come FSC o PEFC, o che garantiscono standard di qualità elevati, spesso propongono un prezzo al mq superiore, giustificato da processi produttivi rigorosi e garanzie sul prodotto. La provenienza del legno, che sia europea, americana o asiatica, incide anche sul costo a causa dei trasporti e delle politiche commerciali.
E non dimentichiamo i costi di posa in opera, un fattore cruciale ma spesso sottovalutato. La manodopera per l'installazione può variare notevolmente. Una posa flottante di un laminato sarà molto meno onerosa, o addirittura nulla se decidiamo di cimentarci nel fai-da-te, rispetto a una posa incollata o inchiodata di un massello, che richiede precisione e competenza da parte di professionisti. I costi di posa possono variare da circa 10 €/mq fino a 30-40 €/mq o più, a seconda della complessità del lavoro, della preparazione del sottofondo e della tipologia di installazione. È fondamentale considerare anche i costi aggiuntivi per il sottopavimento, i battiscopa, i profili di raccordo e gli eventuali trattamenti preparatori o protettivi del sottofondo.
Considerando la complessità dei fattori che influenzano il prezzo del parquet al metro quadro, la scelta migliore sarà sempre quella che bilancia le tue esigenze estetiche, funzionali e, naturalmente, il tuo budget. Se il budget è la tua principale preoccupazione, il laminato o un prefinito economico potrebbero essere la soluzione ideale, offrendo un bell'effetto legno a un costo contenuto e magari la possibilità di un'installazione fai-da-te.
Se invece cerchi un buon equilibrio tra costo e qualità, il parquet prefinito è probabilmente la scelta più versatile, con un'ampia gamma di essenze e finiture che si adattano a diverse fasce di prezzo al mq. Se desideri il massimo in termini di durata, prestigio e la possibilità di restauri futuri, il parquet massello rappresenta l'investimento più significativo, ma ti ripagherà nel tempo con la sua bellezza inalterata e la capacità di aumentare il valore del tuo immobile.
Il nostro consiglio è di non fermarti mai al solo prezzo al mq del materiale. Richiedi sempre preventivi dettagliati che includano il costo del materiale, la posa in opera, il sottopavimento, i battiscopa e ogni altro costo accessorio. È importante confrontare diverse offerte, valutare attentamente le garanzie offerte dai rivenditori e dai posatori, e non esitare a chiedere campioni per toccare con mano la qualità del legno e delle finiture.
Sei pronto a trasformare la tua casa con il calore e l'eleganza del parquet? Contattaci per una consulenza e un preventivo!
Copyright © 2009-2023 Parquet Disegnare Casa - P. Iva 10634980154.Tutti i diritti riservati. I prezzi di tutti i prodotti sono Iva e trasporto esclusi. I prodotti possono essere dì provenienza extra CE. Il sito potrebbe non essere aggiornato nei prezzi , nelle disponibilità, nella descrizione. Ogni offerta si intende fino esaurimento scorte, fa fede solo ed esclusivamente il prezzo e la descrizione del preventivo o della fattura. Si comunica che per ogni disputa il foro competente sara' solo ed esclusivamente quello di Milano.